Special software for plants or machinery

Tech Search

Gearmotors 33 (Gear 33) dimensionamento riduttori e motoriduttori commerciali.

Gearmotors and gearboxes calculate software.

Gear 33 é un software per il reale dimensionamento e la scelta di motori, riduttori o motoriduttori commerciali che consente di ottenere risultati in breve tempo mantenendo sotto controllo tutti i parametri necessari, quali:

  • Attriti.
  • Inerzia di massa.
  • Rendimenti.
  • Rampa di accelerazione.
  • Coefficienti di durata (fattore di servizio).
  • Sovraccarico del motore.
  • Numero di avviamenti orari.
  • Tipologia di alimentazione del motore.

I sei moduli:

Modulo alimentazione.

Modulo tipo di alimentazione del motore

Dimensionamento del motore in relazione al tipo di alimentazione che può essere diretta da rete o con diversa frequenza per l'ottimizzazione del funzionamento con l'inverter.

Gestione del tipo di servizio del motore (S1 - S10) con calcolo automatico del sovraccarico ammissibile in base all'entità del valore di accelerazione rispetto ai carichi continui.

Possibilità di variare il limite massimo di sovraccaricabilità del motore.

Modulo motore.

Modulo dati del motore

Possibiltà di selezionare motori da qualsiasi archivio disponibile tenendo conto nel dimensionamento dei parametri di inerzia di massa caratteristici (J).

La ricerca della potenza del motore avviene in automatico ad ogni variazione dei parametri, Gear 33 cerca il motore adatto in base alla potenza nominale e al sovraccarico ammissibile in relazione al tipo di carico sempre all'interno dell'archivio imposto.

Modulo riduttore.

Modulo dati del riduttore.

Possibilità di selezionare ogni tipologia di riduttore disponibile sul mercato con rendimenti e coeficienti medi caratteristici.

Il dimensionamento tiene conto del rendimento caratteristico derivato dal tipo di riduttore e dal numero di riduzioni necessarie senza richiedere intervento manuale o quasi.

l fattore di servizio viene determinato seguendo le indicazioni dei maggiori produttori nazionali ed esteri di riduttori e motoriduttori.

Moduli rinvio primario e secondario.

Moduli rinvio primario o secondario.

Se richiesto é possibile inserire un rinvio di riduzione o moltiplicazione fra il motore e il riduttore oppure fra il riduttore e il carico considerando i parametri di rendimento tipici.

Questo particolare consente il dimensionamento di applicazioni complesse con accoppiamenti non diretti o non standard.

Modulo definizione carico.

Modulo del carico.

Questo modulo, con le sue opzioni, rende possibile effettuare calcoli con diverse tipologie di carico sempre considerando attriti, rendimenti, inerzia e rampa di accelerazione.

Gli attriti radenti e volventi sono calcolati partendo dalla selezione del tipo di contatto che l'utente ha selezionato con infinite combinazioni possibili.

La stampa.

La stampa di Gear 33 I dati di output possono essere salvati sotto forma di documenti in due formati a scelta, testo semplice (.txt) oppure Rich Text Format (.rtf) compatibili con quasi tutti i word processor commerciali.

I documenti creati sono visualizzati con gli strumenti standard del sistema operativo Windows® (Blocco Note e Word Pad) e non richiede l'installazione di altri programmi aggiuntivi.
Con dei semplici copia-incolla é possibile trasferire il contenuto su altri documenti in qualsiasi formato.
Il documento di output può essere inserito come allegato alla certificazione finale del macchinario.

Personalizzazione.

Personalizzazione di Gearmotors. Oltre alla completa dotazione di editor e funzioni per la personalizzazione, é possibile anche intervenire direttamente su parte delle impostazioni per adattarlo meglio alle proprie esigenze.

Per maggiori chiarimenti é disponibile una sezione apposita di questo sito che troverai alla voce: Personalizzazione dei sw.

Finestra principale di Gearmotors 33.

Non si limita solo al calcolo della semplice coppia in base a parametri inseriti manualmente, Gear 33 aiuta il progettista proponendo sempre valori medi ricavandoli dall'archivio o calcolandoli per mezzo di algoritmi interni.

Ogni parametro, anche il meno significativo viene preso in considerazione proponendo valori validi, se necessario possono anche essere variati manualmente ma sempre entro limiti ben precisi dettati dal tipo di applicazione.

Gli accessori di cui é dotato e la forma grafica dei comandi consentono la veloce comprensione e impostazione dei parametri di input anche se la maggior parte di essi é di difficile applicazione.

Schemi di calcolo.

La definizione dei carichi avviene per mezzo di una serie di schemi di calcolo predefiniti:

Opzioni di calcolo possibili.
  • Traslazione a catena.
  • Trasporto pallet.
  • Traslazione a cremagliera.
  • Traslazione (o agitazione) a biella.
  • Traslazione con vite a circolazione di sfere.
  • Traslazione con vite trapezia.
  • Traslazione a carrello (carriponte).
  • Sollevamento con vite a circolazione di sfere.
  • Sollevamento con vite trapezia.
  • Sollevamento a cremagliera.
  • Sollevamento (o agitazione) a biella.
  • Sollevamento a catena, fune, cinghie con o senza contrappeso.
  • Sollevamento libero senza guide.
  • Rotazione carichi assiali.
  • Rotazione carichi disassati.
  • Trasportatore aereo.

Rapporto di calcolo dettagliato.

Pannello output di calcolo dettagliato.

La finestra dei rapporti di calcolo dettagliati raccoglie tutti i parametri di output riguardanti il carico e li visualizza separatamente.

La forma grafica dei valori riportati aiuta l'utente a prendere le decisioni necessarie ad ottenere la massima ottimizzazione dei parametri di lavoro.

Le informazioni principali ottenibili da questa finestra sono le seguenti:

  • Momento torcente richiesto
  • Distribuzione dei carichi.
  • Potenza minima utilizzabile.
  • Potenza del motore utilizzabile trovato in archivio.
  • Rendimento caratteristico del sistema.

Rapporto errori di calcolo.

Finestra rapporto errori.

I parametri e le combinazioni di calcolo sono moltissime ma una finestra contestuale di rapporto errori consente la rapida comprensione ed eliminazione degli errori nei dati di input.

Selezione grafica del tipo di riduttore.

Grafico per la selezione assistita del riduttore.

Per facilitare la scelta del tipo di riduttore é disponibile una finestra grafica che visualizza i rapporti normalmente disponibili per ciascun riduttore.

Editor archivio motori.

Editor per archivio motori.

Un completo archivio motori già disponibile consente di effettuare calcoli sulla maggior parte delle normali applicazioni.

L'editor per archivi motori consente la creazione personalizzata di un numero illimitato di nuovi archivi o la modifica di quello esistente, dividendoli per produttore, tipologia o latra locica preferita dall'utente.

Prima del salvataggio una serie di controlli automatici sui dati inseriti aiutano l'utente alla loro rimozione e/o correzione.

Informazioni sulle revisioni di Gearmotors 33:

Ultima release (r.0921)

  • Variazioni al sistema di installazione.

Per chi dispone della licenza di Gearmotors 33 può fare l'upgrade reinstallandolo e riattivandolo con gli stessi codici in proprio possesso.
Note: Importante fare prima un backup dei propri dati contenuti nella cartella di Gear 33 (archivi motori) che verrebbero persi in fase di installazione (stesse cartelle di destinazione), pur non essendo strettamente indispensabile conviene disinstallare prima la versione esistente.

Terza release (r.0901)

Seconda release (r.076)

Prima release (r.611)