Springs calculation and simulation.
Molle 20 é l'ultima evoluzione del nostro software per il calcolo delle molle che fin dalla prima versione é dotato di output grafico.
Quest'ultimo, a differenza dei precedenti, dispone di un vero simulatore che visualizza dinamicamente l'output reale della molla in fase di calcolo, consentendo di lavorare anche su molle speciali che non possono essere calcolate correttamente con metodi classici.
Il simulatore:
Il simulatore di Molle 20 é dotato di un modulo di calcolo matriciale che sfrutta tecniche FEM coadiuvate da un sistema a regole.
La parte grafica, strettamente legata ai moduli di calcolo riproduce fedelmente i punti calcolati evidenziando parametri dimensionali, interferenze, sollecitazioni e comportamento meccanico per ogni variazione effettuata.
Anche la versione precedente effettuava la simulazione ma il metodo era diverso, la visualizzazione grafica era ricavata scomponendo l'output di calcolo composto da pochi parametri dimensionali, ora invece la molla é calcolata suddividendola in piccole porzioni elementari e il simulatore grafico li ricompone ricavandone i parametri di output globali.
Economico ma molto avanzato.
Proprio perchè sembra quasi un gioco effettuare una simulazione con Molle 20, é richiesta una struttura particolarmente complessa e tutt'altro che banale.
Quì a seguito é visibile lo schema a blocchi semplificato riguardante la sola sezione delle molle elicoidali:
Il sistema sfrutta al 100% la macchina su cui é installato consentendo a tutti di lavorare adattandosi alle possibilità offerte.
La stampa.
I dati di output possono essere salvati sotto forma di documenti in due formati a scelta, testo semplice (.txt) oppure Rich Text Format (.rtf) compatibili con quasi tutti i word processor commerciali.
I documenti creati sono visualizzati con gli strumenti standard del sistema operativo
Windows® (Blocco Note e Word Pad) e non richiede l'installazione di altri programmi aggiuntivi.
Con dei semplici copia-incolla é possibile trasferire il contenuto su altri documenti in
qualsiasi formato.
Il documento di output può essere inserito come allegato alla certificazione finale
del macchinario.
Personalizzazione.
Oltre alla completa dotazione di editor e funzioni per la personalizzazione, é possibile anche intervenire direttamente su parte delle impostazioni per adattarlo meglio alle proprie esigenze.
Per maggiori chiarimenti é disponibile una sezione apposita di questo sito che troverai alla voce: Personalizzazione dei sw.
Molle 20 é l'evoluzione del precedente Molle 1.5, del quale eredita parte della struttura
di base.
Lo scopo principale é sempre quello di consentire la reale simulazione della molla in esame
calcolando i parametri di lavoro dinamicamente e visualizzarne graficamente il risultato
man mano che l'operatore effettua delle variazioni.
Questo metodo é nettamente più complesso, richiede una perfetta ottimizzazione delle risorse di sistema ma rende tutto più semplice e immediato all'operatore, al quale ben poco interessano le problematiche del calcolo in se stesso.
I tipi di molle gestiti.
Le tipologie calcolabili, tutte con output grafico sono molteplici:
Massima versatilità.
Per le molle elicoidali In particolare può essere verificata qualsiasi forma che il simulatore riesce a risolvere e riprodurre correttamente.
Eventuali errori di valutazione, dovuti alle particolari difficoltà delle caratteristiche della molla in fase di calcolo saranno realmente visibili nell'output del simulatore e sul grafico di risposta, consentendo di sfruttare al meglio i risultati ottenuti.
Due punti di misura.
Per tutti i tipi di molle disponibili é possibile memorizzare a piacimento uno o due punti di lavoro.
Una funzione apposita consente di visualizzare e stampare i punti di misura memorizzati completi dei parametri caratteristici della molla in fase di simulazione.
Editor materiali integrato.
Consente l'inserimento di qualsiasi materiale richiesto, lo stesso materiale può essere inserito più volte per consentire calcoli su molle con trattamenti termici, lavorazioni o temperature diverse.
Possono anche essere creati nuovi archivi personalizzati, selezionabili a piacimento in fase di calcolo.
Prima del salvataggio una serie di controlli automatici sui dati inseriti aiutano l'utente alla loro rimozione e/o correzione.
Altre funzioni disponibili.
Informazioni sulla licenza e l'attivazione.
Note sulla licenza d'uso:
Molle 20 richiede una licenza per ogni stazione di lavoro, anche se é possibile
installarlo e utilizzarlo su più computer con un solo codice.
Le licenze aggiuntive alla prima sono disponibili a prezzo scontato.
Come attivare Molle 20:
L'attivazione di Molle 20 viene effettuata per mezzo di codici da noi forniti.
Per inserire i codici ed eseguire l'attivazione é necessario selezionare l'opzione
"Attivazione di Molle 20"
(il lucchetto) disponibile sul menù opzioni.
Informazioni sulle revisioni:
Ultima release (r.1706)
Per chi dispone della licenza di Molle 20
Può fare l'upgrade reinstallandolo e riattivandolo con gli stessi codici in proprio
possesso.
Note: Importante fare prima un backup dei propri dati contenuti nella cartella
di Molle 20 che verrebbero persi in fase di installazione (stesse cartelle di destinazione),
pur non essendo strettamente indispensabile conviene disinstallare prima la versione esistente.
Release (r.1308)
Release (r.0901)
Prima release (r.0772)