Special software for plants or machinery

Tech Search

Oleocalc Dimensionamento cilindri idraulici per costruzione o selezione di commerciali.

Simbolo di Oleocalc

Hydraulic cylinders calculate software.

Oleocalc é un software completo per il dimensionamento di cilindri oleodinamici o idraulici sia commerciali che speciali.

L'uso é estremamente semplificato da funzioni automatiche interne che evitano errori nella valutazione dei parametri di calcolo rendendo praticamente impossibile commettere errori.

L'output é dinamico, consente quindi di visualizzare i risultati man mano che cambiano le condizioni di lavoro impostate per mezzo dei vari comandi.

Alcuni settori di utilizzo.

Casi in cui si utilizzano materiali non inossidabili:

  • Macchinari agricoli.
  • Macchine per movimento terra.
  • Macchinari di produzione laterizi.
  • Macchine utensili.
  • Macchine per la lavorazione del legno.
  • Fonderie e fucine.
  • Impianti industriali in generale.

Casi in cui vengono usati materiali inossidabili:

  • Macchinari per il settore alimentare.
  • Impianti chimici di processo.
  • Impianti galvanici tecnologicamente avanzati.
  • Attrezzature per uso marino o subacqueo.

Applicazioni speciali:

  • Impianti idraulici di macchinari nel settore alimentare che utilizzano l'acqua demineralizzata invece dell'olio idraulico per motivi di tossicità.
  • Macchinari che richiedono cilindri speciali funzionanti ad alta pressione (fino a 400 bar di lavoro).
  • Applicazioni molto speciali che richiedono l'utilizzo di materiali leggeri come ad esempio i robot o il settore aeronautico.

Archivi materiali.

Nell'archivio interno é disponibile una completa raccolta di materiali da utilizzare per il calcolo e la costruzione di tutti i componenti.

  • Acciai a media resistenza.
  • Acciai legati.
  • Materiali non ferrosi.
  • Materiali non metallici.
  • Materiali in lega leggera.

La gestione dei coefficienti é automatica, le condizioni di lavoro dei vari materiali sono trattate in modo indipendente uno dall'altro.

La stampa.

La stampa di Oleocalc. I dati di output possono essere salvati sotto forma di documenti in due formati a scelta, testo semplice (.txt) oppure Rich Text Format (.rtf) compatibili con quasi tutti i word processor commerciali.

I documenti creati sono visualizzati con gli strumenti standard del sistema operativo Windows® (Blocco Note e Word Pad) e non richiede l'installazione di altri programmi aggiuntivi.
Con dei semplici copia-incolla é possibile trasferire il contenuto su altri documenti in qualsiasi formato.
Il documento di output può essere inserito come allegato alla certificazione finale del macchinario.

Personalizzazione.

Personalizzazione di Oleocalc. Pur non disponendo di editor specifici é possibile intervenire direttamente su parte delle impostazioni per adattarlo meglio alle proprie esigenze.

Per maggiori chiarimenti é disponibile una sezione apposita di questo sito che troverai alla voce: Personalizzazione dei sw.

L'interfaccia principale di Oleocalc.

Schermata principale di Oleocalc

Con la prima schermata possono essere calcolate la spinta, la trazione, e lo stelo necessario in base alle pressioni e alla corsa impostata.

Il diametro dello stelo può essere inserito manualmente oppure calcolato automaticamente in base ai parametri impostati.

La stessa finestra permette di ottenere i dati idraulici riferiti ai parametri impostati, anche questa funzione é dinamica, i risultati sono calcolati man mano che le condizioni di lavoro cambiano. Questi ultimi dati saranno utili in fase di definizione dell'impianto idraulico e della centralina di comando.

Impostazione dei parametri dello stelo.

Finestra per selezione tipo di stelo.

Dopo aver selezionato la tipologia del cilindro in fase di calcolo e il materiale, ad ogni variazione dei parametri viene ridimensionato lo stelo per mezzo di un complesso calcolo dinamico recursivo che utilizza il meodo di Eulero coadiuvato da altre funzioni matematiche per renderlo automatico.

Le scelte fatte su questa finestra si riperquotono sui risultati di calcolo automatico per il dimensionamento dello stelo.

Grafico resistenza stelo.

Quando é attivo il calcolo automatico dello stelo, può essere visualizzato il grafico di resistenza con su riportati i riferimenti del punto in cui si trova il carico rispetto al valore di snellezza dello stelo.

In base alle condizioni di lavoro (lunghezza, ancoraggio, fattori di snellezza, materiale, spinta ecc..), il programma sceglie il diametro adeguato dello stelo fra quelli presenti in archivio evitando di fornire diametri non commercialmente reperibili.

Finestra per il calcolo degli altri componenti.

Finestra per calcolo componenti cilindro.

Il pannello per il calcolo degli elementi meccanici prevede la possibilità di selezionare materiali diversi per ciascun componente mantenendo sempre lo stesso grado di sicurezza impostato.

L'impostazione del coefficiente di sicurezza é assistita dal programma stesso, le informazioni e le funzioni disponibili consentono l'impostazione del coefficiente in modo corretto evitando dimensionamenti troppo ridondanti o insufficienti.

Tutti i parametri di input sono asserviti dal programma stesso e non richiedono la consultazione di tabelle per l'immissione di parametri fisici, l'impostazione completa e la visualizzazione dei risultati richiedono pochi minuti.
I dati in archivio consentono la realizzazione di ogni tipo di cilindro.

I dati ottenibili da Oleocalc.

Manometro pressione olio.
  • Potenza in spinta resa in kg e Quintali alla pressione massima di lavoro.
  • Potenza in spinta reza in kg e Quintali alla pressione di sicurezza.
  • Potenza in trazione (ritorno) resa in kg e Quintali alla pressione massima di lavoro.
  • Potenza in trazione (ritorno) resa in kg e Quintali alla pressione di sicurezza.
  • Rapporto fra superficie posteriore e lato stelo (rapporto avanti/indietro).
  • Diametro stelo adeguato alla spinta in relazione alla lunghezza.
  • Velocità di avanzamento in m/min e m/sec.
  • Tempo impiegato per la corsa totale.
  • Portata di fluido necessaria per l'andata.
  • Portata di fluido necessaria per il ritorno.
  • Volume interno cilindro lato posteriore.
  • Volume interno cilindro lato anteriore (lato stelo).
  • Diametro tiranti o bulloni di fissaggio se di tipo imbullonato.
  • Spessore minimo del cilindro in relazione alla pressione.
  • Spessore minimo del fondello in relazione alla pressione.
  • Diametro delle luci di passaggio olio.

Informazioni sulle revisioni:

Ultima release Oleocalc_2
Aggiornamenti e migliorie alle funzioni interne, interfaccia utente, rifacimento grafico carico stelo e funzioni relative, variazioni per ultimi sistemi operativi.

Chi dispone della licenza di Oleocalc può ottenere l'ultima versione al costo indicato nella sezione prezzi.